Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Richiesta permesso per parcheggio in condizione di disabilità
Servizio
attivo
Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti in condizione di disabilità in materia di circolazione stradale
capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dalla commissione medica
cecità assoluta o invalidità con residuo visivo non superiore a 1/20 (cosiddetti ventesimisti)
Descrizione
Sul territorio comunale sono state istituite delle aree di sosta per veicoli a servizio di persone con disabilità.
Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno, da esporre in evidenza nella parte anteriore del parabrezza.
Come fare
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.uboldo.va.it
Presso l'Ufficio Protocollo della sede Comunale: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Piazza San Giovanni Bosco 10
Cosa serve
Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
due fotografie formato tessera recenti della persona con disabilità uguali e non più vecchie di 6 mesi;
una fotocopia di un documento di identità in corso di validità della persona con disabilità;
Possono fare richiesta per ottenere il Pass "Parcheggio per disabili" le persone in possesso di uno dei seguenti documenti:
1) un certificato rilasciato dall'ASL, Azienda Sanitaria Locale attestante una "capacità deambulatoria
sensibilmente ridotta"
2) un verbale di invalidità con codice 05, 06, 08, 09 (Circolare Regionale del 25/06/2004, Prot. H1.2004.0036432)
3) un verbale di invalidità riportante una delle seguenti Leggi: L.18/1980 oppure L.508/1988 oppure L. 382/1970
4) un verbale di invalidità riportante la dicitura "sussistono i requisiti per il rilascio del contrassegno di
parcheggio"
5) un verbale di invalidità riportante la dicitura "l'invalido è riconosciuto ai sensi dell'art. 381 del DPR N. 495/1992"
6) verbale indicante art. 8 legge 449/1997 riportante la dicitura "portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti"
7) non vedenti, verbale riconoscimento della cecità
Cosa si ottiene
Contrassegno invalidi da esporre sul parabrezza per sostare nelle aree di sosta per disabili.
Il contrassegno ha una validità determinata dal certificato del medico legale e comunque non superiore a 5 anni dalla data di rilascio.
Tempi e scadenze
Il contrassegno viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Costi
La richiesta è gratuita.
Solo in caso l'invalidità NON abbia la dicitura "permanente" o con revisione prima di 5 anni la domanda va presentata in marca da bollo di Euro 16,00 da consegnare il giorno del ritiro del pass.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Richiesta permesso per parcheggio in condizione di disabilità
direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .
Il contrassegno, dal settembre 2012, è unificato al modello europeo, è personale e può essere utilizzato solo ed esclusivamente quando l’auto è al servizio della persona disabile.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.