Ats Insubria intende sensibilizzare sul tema della prevenzione dello spreco alimentare per favorire la promozione di sani stili di vita e una politica alimentare consapevole ed inclusiva.
Lo spreco alimentare rappresenta una criticità globale con forti ricadute locali.
In Lombardia, lo spreco domestico ha un impatto economico stimato in oltre 8 miliardi di euro. Ridurre lo spreco significa promuovere la salute pubblica, la sostenibilità ambientale e il benessere economico delle famiglie.
Una politica alimentare consapevole e inclusiva contribuisce a:
- Sostenere il potere d'acquisto delle famiglie
Ridurre lo spreco alimentare domestico equivale a un “bonus” economico per i bilanci
familiari.
- Ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti
Minore spreco significa meno rifiuti organici da trattare, con benefici economici e
ambientali.
- Migliorare la salute del territorio e dei cittadini
Un ambiente più sano è un determinante fondamentale per la salute pubblica.
- Valorizzare le reti di solidarietà locale
Il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari rafforzano la coesione sociale.
Ulteriori informazioni in allegato sul tema della prevenzione allo spreco alimentare:
• Opuscolo “Decalogo Antispreco per le Famiglie”
• Guida “Data di Scadenza e TMC: conosci la differenza?”
• Volantini “Io non spreco quando faccio la spesa” e “Io non spreco a casa”