L’iniziativa Carta della Cultura nasce con il duplice obiettivo di contrastare la povertà educativa e
culturale e favorire la diffusione della lettura. La misura consiste in un contributo per l'acquisto di
libri da parte dei nuclei familiari più fragili promuovendo, così, l’accesso ai libri e alla lettura.
Potranno accedere alla Carta i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE
inferiore a 15mila euro.
La Carta - una per nucleo familiare - è rilasciata in formato digitale e ha un valore di 100 euro per
ciascuna annualità dal 2020 al 2024 (fino ad un massimo di 500 euro nel caso di riconoscimento
del beneficio per le cinque annualità). L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri, sia cartacei
che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui
elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
La richiesta avviene tramite l’App IO, accedendo con l’identità SPID o la Carta di Identità
Elettronica (CIE), dalle ore 12.00 del 1° ottobre 2025 sino al 31 ottobre.
Maggiori informazioni nell’avviso allegato
https://cepell.it/carta-della-cultura/